TRIESTE – La scorsa settimana il Comune di Capodistria ha pubblicato un bando destinato ai proprietari di abitazioni nel centro storico della città: saranno distribuiti fondi da parte di Luka Koper per ridurre gli impatti derivanti dalle attività portuali.
L’iniziativa è nata per garantire una convivenza armoniosa tra il porto e la comunità locale: Luka Koper (società di gestione dello scalo) e il Comune di Capodistria hanno siglato un nuovo accordo a dicembre 2023. L’intesa prevede l’implementazione di misure volte a ridurre l’impatto delle attività portuali sull’ambiente, con un focus particolare sul centro storico. Secondo questo accordo, Luka Koper destina ogni anno 320.000 euro (per un periodo di cinque anni), per un totale di 1,6 milioni di euro, da utilizzarsi a favore dei residenti.
I fondi sono destinati a interventi mirati al miglioramento della qualità della vita dei residenti, come la sostituzione o il rinnovo degli infissi, la ristrutturazione e l’isolamento delle facciate, l’isolamento dei tetti o delle soffitte, l’installazione di impianti di ventilazione e purificazione dell’aria, e l’installazione di sistemi di climatizzazione. Gli interventi possono riguardare l’intero edificio o solo parti di esso. Gli aventi diritto possono ricevere fino al 50% dei costi per gli interventi, mentre i cittadini in difficoltà economica possono ottenere il rimborso completo delle spese.
L’importo del contributo dipende dal tipo di intervento, dalla posizione dell’immobile e dalla sua superficie. L’importo massimo varia da 6.000 euro per edifici con una superficie inferiore ai 26 metri quadrati fino a 20.400 euro per edifici con superficie superiore a 91 metri quadrati.