TRIESTE – Il Gruppo Grimaldi ha siglato a Hong Kong un Accordo con China Merchants Jinling Shipyard per la costruzione di nove Ro-Pax di ultima generazione.
Il valore complessivo dell’ordine è di 1,3 miliardi di dollari e le unità saranno consegnate tra il 2028 e il 2030.
Le nuove navi sono progettate per rispondere alle esigenze del trasporto marittimo moderno, unendo alta capacità di carico, comfort per i passeggeri e prestazioni ambientali avanzate. Saranno predisposte per essere alimentate a metanolo, contribuendo così al percorso di decarbonizzazione intrapreso dal Gruppo. Secondo le stime, le emissioni di CO₂ per carico trasportato saranno ridotte di oltre il 50% rispetto alle navi attualmente operative.
Sei unità saranno destinate al Mediterraneo: quattro per Grimaldi Lines con bandiera italiana e due per Minoan Lines con bandiera greca. Le restanti tre, ordinate da Finnlines, navigheranno nel Mar Baltico sotto bandiera finlandese. Le navi del Mediterraneo, lunghe 229 metri, trasporteranno fino a 3.300 metri lineari di merci rotabili, 300 auto e 2.500 passeggeri, offrendo servizi di bordo simili a quelli di una moderna nave da crociera. Le unità baltiche, della classe “Hansa Superstar”, avranno una maggiore capacità di carico e strutture pensate per rotte più lunghe e condizioni meteo più impegnative.
Il Ceo Emanuele Grimaldi ha sottolineato come questo investimento rafforzi la storica collaborazione con i cantieri cinesi e confermi la leadership del gruppo nel trasporto marittimo sostenibile in Europa. L’iniziativa si inserisce nella strategia del gruppo per offrire collegamenti di qualità, efficienti e a basso impatto ambientale.