TRIESTE – È stata varata nei giorni scorsi dal cantiere China Merchants Jinling Shipyard di Nanchino e consegnata all’azienda produttrice di autovetture cinese BYD la nave da carico per veicoli più grande del mondo.

La BYD Shenzhen, in grado di operare con doppia alimentazione – in grado cioè di funzionare sia con GNL che con carburante convenzionale – deve il nome alla città dove ha sede la casa di auto elettriche leader mondiale del settore. La BYD Shenzhen supera di poco le 9.100 CEU della norvegese Höegh Autoliners, alla quale ha strappato il record.

Lunga 219 metri e larga 37,7, può ospitare a bordo fino a 9.200 automobili ed è la prima del suo genere ad essere costruita per BYD Co Ltd. Dispone di 16 ponti e può raggiungere una velocità massima di 19 nodi.

La cerimonia di consegna ha avuto luogo nella città di Yizheng, nella provincia orientale di Jiangsu. Il gigante del mare è dotato di tecnologie green all’avanguardia: motori principali ad alta efficienza e a risparmio energetico, sistema di batterie ibride, un generatore ad albero, un recuperatore di gas di boil-off (BOG), un collegamento alla rete elettrica ad alta tensione, oltre alla tecnologia di riduzione catalitica selettiva (SCR) e rivestimenti antivegetativi e di riduzione della resistenza aerodinamica, che ne migliorano l’efficienza energetica garantendone la conformità ai più recenti standard di riduzione delle emissioni stabiliti dall’IMO (Organizzazione Marittima Internazionale).

Si tratta della quarta nave da carico per auto di BYD, che dispone attualmente di altre tre Ro-Ro. La società, che nel 2022, aveva annunciato un investimento di 5 miliardi di yuan per mettere in servizio otto navi Ro-Ro entro il 2026, ciascuna in grado di trasportare oltre 7mila veicoli e dotata di sistemi di propulsione a doppia alimentazione, ha ordinato alla China Merchants Industry altre tre navi delle stesse dimensioni, che saranno consegnate quest’anno. Con le nuove commesse, la flotta dell’azienda BYD potrà contare su una capacità di trasporto annua superiore a un milione di veicoli.