TRIESTE – Deutsche Bahn firma il primo contratto a lungo termine con l’industria ferroviaria: 6,3 miliardi di euro per tecnologie di controllo e sicurezza.
L’accordo quadro con obbligo di acquisto con quattro del settore riguarda la costruzione di tecnologie di controllo e sicurezza digitali (DLST), di interblocco digitale (DSTW), compreso il sistema europeo di controllo dei treni (ETCS).
I quattro partner commerciali sono MerMec Deutschland GmbH, Hitachi Rail GTS Deutschland GmbH, Alstom e Siemens Mobility in un consorzio con Leonhard Weiss. Per i singoli progetti, il periodo di attuazione è fissato al 2032.
Invece del consueto e lungo procedimento che dura in media otto anni, i processi di messa in servizio, progettazione, costruzione e messa in funzione della tecnologia saranno ridotti a pochi anni. Il contratto con le aziende del settore ferroviario è rivoluzionario perché elimina per la prima volta i numerosi contratti individuali e i singoli bandi precedentemente necessari nella pianificazione e nell’attuazione dei progetti. Il modello dovrebbe essere applicato anche ad altri ambiti.
Si prevede che le prime gare d’appalto per diversi milioni di euro avranno luogo già nella primavera del 2025.

«Nei prossimi anni vogliamo promuovere in modo significativo la digitalizzazione della rete e rinnovare numerosi segnali, azionamenti di scambio e cabine di manovra in tutto il Paese. Il nuovo contratto con il settore – spiega Berthold Huber, membro del consiglio di amministrazione per le infrastrutture di Deutsche Bahn – accelererà notevolmente questo processo. Abbiamo avviato una nuova partnership e concordato un pacchetto completo da cui traggono vantaggio entrambe le parti, nonché i nostri clienti su Internet. La tecnologia di controllo e sicurezza è uno dei settori in cui la qualità è più critica e in cui si registra il più alto livello di obsolescenza. Il contratto contribuirà in modo significativo a cambiare questa situazione e a rinnovare più rapidamente una maggiore tecnologia di controllo e sicurezza».