TRIESTE – Il Gruppo logistico Ziegler ha annunciato la partenza di un nuovo servizio di trasporto ferroviario espresso Cina-Europa.
Con partenza da X’ian e Chongqing e arrivo a Duisburg dopo 16 giorni, i convogli raggiungeranno poi l’hub di Welkenraedt in Belgio, quartier generale della compagnia, in soli 17-18 giorni e da qui il resto d’Europa e il Regno Unito dopo ulteriori 48 ore.
Il servizio, denominato “Consol Box”, tra la Cina e il Vecchio continente, a detta del Gruppo Ziegler offrirà non solo tempi di transito ineguagliabili, qualità superiore e supporto logistico completo, ma darebbe anche priorità alla sostenibilità. L’arrivo delle merci a Welkenraedt permetterebbe infatti, di utilizzare la vasta rete di filiali e l’esperienza del Gruppo per fornire servizi efficienti di distribuzione, stoccaggio e dogana in tutta Europa.
Ziegler ha dichiarato di aver ulteriormente potenziato la rete per offrire collegamenti continui da vari Paesi asiatici al proprio servizio ferroviario Cina-Europa: dalla Thailandia, dal Vietnam e dal Myanmar via Truck alla Cina e poi da qui in treno fino a Duisburg, in 30 giorni; dalla Corea del Sud prima via nave a Quingdao e poi su gomma fino a X’ian, da dove arrivare su rotaia in Germania, in 32 giorni e infine dal Giappone, con due opzioni: areo o prima via nave e quindi su Tir fino alla stazione ferrroviaria cinese di partenza per l’Europa, X’ian.
Tra le caratteristiche del collegamento, anche il sistema di tracciamento GPS consultabile online, opzioni di spedizione flessibili tra cui scegliere (Less than Container Load e Full Container Load) e ampia copertura europea (Regno Unito, Francia e Germania).
Il servizio di treno merci da Chongqing a Duisburg è stato lanciato a marzo 2011, istituendo un corridoio commerciale diretto via terra tra Cina ed Europa.
Negli ultimi 13 anni ha portato benefici sostanziali alle popolazioni dei Paesi lungo le sue rotte, migliorando la logistica e la connettività in tutto il continente eurasiatico e favorendo un’apertura di alto livello alle regioni interne della Cina.
Il collegamento ferroviario Cina-Europa da X’ian a Duisburg ha già raggiunto – il 3 dicembre scorso – il traguardo dei 100.000 convogli ferroviari arrivati in Germania.
Fino ad oggi, il servizio ha trasportato oltre 11 milioni di container per un valore di oltre 420 miliardi di dollari secondo la China State Railway Group Co. Ltd. (China Railway).
«Dal 2016 le operazioni ferroviarie sono passate da 1.702 a oltre 17.000 viaggi all’anno, con tempi di transito in costante miglioramento» ha riferito Tian Zhongyu, direttore generale di China Railway Container Transport Co. Europe Subsidiary, che ha sottolineato anche come «il tempo necessario per completare 10.000 treni sia diminuito da 90 a soli sei mesi».
«Da quando il servizio è entrato in funzione, il porto di Duisburg ha attirato oltre 100 aziende di logistica e creato più di 20.000 posti di lavoro e il servizio ha favorito lo sviluppo economico delle regioni lungo la rotta» ha aggiunto Tian Zhongyu all’arrivo del 100.000° treno dalla Cina alla stazione tedesca.
Nella stessa occasione, Markus Bangen, amministratore delegato di Duisburger Hafen AG (duisport, che possiede una quota in Interporto Trieste), società che gestisce lo scalo di Duisburg, ha affermato che «il servizio ferroviario sta rafforzando i legami tra l’Europa e la Cina e aprendo un nuovo mercato di trasporto internazionale a vantaggio di entrambe le economie».