TRIESTE – Il Consorzio ZAI di Verona – gestore dell’Interporto Quadrante Europa – ha coordinato il progetto Pass4Core per lo sviluppo di parcheggi sicuri dedicati ai camion, che prevede nuovi stalli nell’area di Milano Malpensa.
La scorsa settimana si è tenuto alla Cargo City di Milano Malpensa il Final event del progetto Pass4Core (Parking Areas implementing Safety and Security FOR CORE network corridors in Italy), piano di sviluppo dei parcheggi sicuri in Italia co-finanziato dal programma CEF-Transport della Commissione Europea. L’obiettivo di questo primo progetto è la realizzazione di 1.357 stalli certificati entro il 2025, e di complessivi altri 2.500 con le altre due iniziative in programma.

Come progetto strategico per la logistica, PASS4CORE si inserisce in una strategia più ampia per migliorare la rete di trasporto europea, garantendo aree sicure e ben organizzate lungo i corridoi principali. Questo intervento contribuisce non solo a migliorare la qualità dei servizi offerti agli autotrasportatori, ma anche a sostenere lo sviluppo economico e logistico del territorio circostante.
In questo ambito alla presenza di Attilio Fontana (governatore della Lombardia), Armando Brunini (amministratore delegato di SEA Milan Airports), Alberto Milotti (coordinatore del progetto PASS4CORE di Consorzio ZAI), Tea Krizan, Project Adviser CINEA è stato inaugurato il nuovo parcheggio sicuro per mezzi pesanti di Malpensa, per migliorare la sicurezza e i servizi nella Cargo City.

Con la realizzazione del primo parcheggio sicuro di un aeroporto SEA Aeroporti di Milano si è impegnata concretamente con i numerosi partner per la sostenibilità e la sicurezza. Il progetto, coordinato dal Consorzio ZAI, prevede un investimento complessivo di 27,5 milioni di euro, con un contributo europeo di 5,5 milioni.
Situato in una posizione strategica, considerato che Malpensa è una delle principali piattaforme logistiche italiane. Occupa un’area di circa 63.000 mq di cui 32.000 mq sono adibiti alla zona parcheggi con 154 stalli dedicati ai veicoli pesanti. Gli accessi saranno controllati grazie a varchi di ingresso e uscita dotati di avanzati sistemi di controllo e monitorati per garantire sicurezza sia agli autisti sia ai mezzi, grazie anche della presenza di un potente sistema di illuminazione a LED. All’interno dell’area parcheggio sono a disposizione 9 stalli con colonnine di ricarica elettrica per mezzi frigoriferi e un edificio di un piano di 800 mq con terrazza panoramica sulle Alpi destinato ai servizi alla persona, con bagni e docce, una guardiania e un’area ristoro con posti a sedere e una zona relax.
I primi step si sono mossi nel giugno del 2023, l’avvio dei lavori preliminari e avvio delle procedure per la gara d’appalto, nell’aprile del 2024 sono iniziati i lavori che si sono appena conclusi.

«Come Consorzio ZAI e come Unione Interporti Riuniti, Associazione nazionale degli interporti italiani, siamo felici di aver contribuito alla nascita di un’iniziativa pluriennale volta ad incrementare il livello di sicurezza per autisti e merci nel nostro Paese, ma soprattutto siamo orgogliosi di aver dato un risvolto sociale al mondo dell’autotrasporto, spesso ingiustamente indicato come il principale ostacolo al trasporto sostenibile delle merci» ha commentato Alberto Milotti, dirigente Marketing e sviluppo di Consorzio ZAI e coordinatore del progetto PASS4CORE.