TRIESTE – Nel 2024 Interporto Padova spa ha registrato i migliori risultati economici della sua storia: ricavi e utili in decisa crescita rispetto all’anno precedente.
Il bilancio, approvato all’unanimità dal Consiglio di amministrazione, evidenzia un utile netto di 4,8 milioni di euro (+65% rispetto al 2023) e un valore della produzione pari a 44,8 milioni di euro, con una crescita del 7,3%. A trainare la performance è stato anche un EBITDA di 14,9 milioni, corrispondente al 36,6% dei ricavi tipici, confermando la solidità economica e operativa dell’azienda.
Interporto Padova ha movimentato nel corso del 2024 un totale di 411.958 Teu (+6,4%), rafforzando i collegamenti intermodali con il centro-nord Europa.
L’assemblea degli azionisti è stata convocata per l’approvazione definitiva del documento contabile, che presenta un margine operativo netto (EBIT) di circa 6,5 milioni di euro, a fronte di un incremento dei ricavi della produzione del 17,08% e un aumento dei costi contenuto al 12,87%, dovuto principalmente all’incorporazione del Consorzio ZIP, avvenuta nel corso dell’anno. Proprio l’integrazione con il Consorzio Zona Industriale di Padova, completata nel 2024, ha consentito un rafforzamento del patrimonio immobiliare e una crescita degli introiti, che hanno raggiunto i 19,6 milioni di euro (+13,4%). Di questi, circa 1,8 milioni derivano dagli immobili ex ZIP.
Anche il comparto intermodale ha mostrato una dinamica positiva, con ricavi per 16,7 milioni di euro (+11,5%), confermando la centralità del terminal nella rete logistica nazionale ed europea. Gli investimenti complessivi degli ultimi sei anni ammontano a circa 52 milioni di euro e hanno consentito di posizionare Interporto Padova tra i più avanzati d’Europa sul piano tecnologico e ambientale, con l’introduzione di gru elettriche, gate automatizzati, pannelli fotovoltaici e sistemi di accumulo energetico.
Il presidente Luciano Greco ha sottolineato come il bilancio 2024 rappresenti un punto di svolta nella crescita dell’interporto: «È il miglior risultato di sempre, frutto di una gestione attenta, di un forte impegno degli azionisti pubblici locali e di una visione strategica orientata all’efficienza e alla sostenibilità. Ringrazio chi ha contribuito a questo successo e guardo con fiducia alle prossime sfide, incluso il percorso avviato per individuare un partner logistico che possa affiancare la Società nello sviluppo futuro».