TRIESTE – Si è svolta oggi nello stabilimento Fincantieri di Marghera la cerimonia di impostazione di “Seven Seas Prestige”, la nave da crociera extra-lusso che Fincantieri sta costruendo per Regent Seven Seas Cruises.
La consegna dell’unità è prevista per il 2026.
Durante l’evento, come da antica tradizione marittima, tre monete appositamente selezionate sono state saldate sul fondo della nave, come simbolo di buon auspicio e benedizione per l’unità.

Con una stazza lorda di 77.000 tonnellate e una lunghezza di 257 metri, “Seven Seas Prestige” potrà ospitare circa 850 passeggeri in 434 suite, offrendo uno dei rapporti spazio-ospite più alti del settore. La nave incarnerà l’eleganza e la raffinatezza, integrando le tecnologie ambientali più avanzate e introducendo nuove categorie di alloggi, nuove esperienze culinarie e molte altre esperienze per i viaggiatori di lusso.
“Seven Seas Prestige” sarà la prima unità della nuova classe Prestige, una nuova generazione di navi che segue la fortunata e apprezzata serie Explorer, anch’essa costruita da Fincantieri: “Seven Seas Explorer” (2016), “Seven Seas Splendor” (2020) e “Seven Seas Grandeur” (2023), consegnate rispettivamente nei cantieri di Sestri Ponente e Ancona.

Alla cerimonia hanno partecipato, tra gli altri, Harry Sommer, president e chief executive officer di Norwegian Cruise Line Holdings Ltd., Jason Montague, chief luxury officer di Regent Seven Seas Cruises, Daniele Fanara, direttore New Building e After Sales della Divisione navi mercantili di Fincantieri e Marco Lunardi, direttore dello stabilimento di Marghera.